Stilfar
Design of Dreams
Design of Dreams è la competizione promossa da Stilfar Italia e YAC per il progetto di oggetti dal forte impatto estetico ed innovativo che sappiano interpretare il tema dell’area notte.
Sogni, ineffabilità, storia.
Regno dell’onirico, di luoghi misteriosi e segreti inaccessibili, il letto è un oggetto comune, ma di straordinario significato. È il luogo dell’intimità, del riposo e degli affetti, luogo di nascita e luogo di commiato.
Dalle sue origini immemori, molte sono state le accezioni e l’evoluzione di simile oggetto nel percepito comune. La zona notte ha una storia dinamica, mutevole così come l’importanza che ha rivestito all’interno delle dimore: da ambiente legato alle ultime fasi del giorno, fino a giungere all’utilizzo estensivo della modernità, anche a ragione delle nuove abitudini di smart working, che l’hanno portata a divenire un’estensione della zona living.
Eppure, nonostante l’importanza che riveste per qualità delle nostre vite – su di esso mediamente passiamo un terzo della ns vita – spesso il letto viene visto come funzionale, desiderabile per sua la comodità, ma in ultima analisi associato al materasso. In verità, le sue linee e le sue geometrie contribuiscono alla creazione di un oggetto estetico, la cui utilità si estende al di là del suo utilizzo pratico: il letto è un oggetto simbolico, protettivo e nido che estende la sua influenza a tutta la zona notte.
È in questo spirito che nasce “Design of Dreams”, il concorso promosso da Stilfar Italia per la progettazione di una collezione di arredo per la zona notte, al fine di promuovere la moderna cultura di questo oggetto e di reinterpretarne il senso alla luce della contemporaneità.
Design of Dreams chiede ai giovani designer di progettare proposte di arredo innovative e di forte impatto estetico ma al contempo accessibili, industrializzabili e commerciabili.
È questo il fine di Design of Dream, generare bellezza nella routine, nei piccoli, ma fondamentali, atti quotidiani come il riposo e il sogno.
Stilfar Italia e YACdesign ringraziano quanti accoglieranno questa sfida.
Giurati
Ciascuna giuria è nominata con massima cura, ed è composta da professionisti di chiara fama la cui attività abbia espresso forme di attinenza in relazione ai temi di gara.
- Nicholas Bewick
AMDL CIRCLE - Caterina Micucci
Atelier Atollo - Giorgio Donà
Stefano Boeri Interior - Massimo Iosa Ghini
Iosa Ghini Associati
Premi
Tutti i progetti premiati verranno trasmessi a siti web, riviste e format di architettura. Potranno inoltre essere oggetto d’esibizione in eventi di architettura nazionali ed internazionali.
€ 2000
€ 1000
€ 500
€ 500
10
30
Calendario
Il rispetto delle tempistiche di gara è requisito fondamentale per l’adesione al concorso: si invitano i progettisti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
* + 22% IVA. La distinzione fra iscrizione “Early bird”, “Standard” o “Late” non comporta alcuna influenza sulla data di consegna degli elaborati.Iscrizioni “Early Bird”
€ 35 / team*Iscrizioni “Standard”
€ 75 / team*Termine Consegna Elaborati
Riunione Giuria
Pubblicazione Risultati
Download
YAC pone massima attenzione nella compilazione di un materiale di gara completo, che dia ai progettisti facoltà - ovunque essi si trovino - di esprimere al meglio le proprie idee ed i propri pensieri.
DOD_brief ita
Regolamento della competizione
DOD_brief eng
Rules of the competition
Partner
YAC ringrazia quanti, a diverso titolo, hanno preso parte all’organizzazione e allo svolgimento della gara, condividendo tempo, materiale e risorse per rendere unica l’esperienza dei concorrenti.