Minerva Neon
Pop Revival
Pop Revival è il concorso promosso da Minerva Neon per esplorare forme, colori e tecnologie che richiamino l’energia e l’ottimismo della cultura pop e del neon.
Times Square, Las vegas, il Chicago Teatre.
Alcuni dei luoghi più solidi nell’immaginario collettivo devono la propria unicità all’utilizzo di una tecnica di inizio novecento, a più riprese utilizzata nell’arco del secolo e poi divenuta icona vibrante dei magnifici anni 80: le insegne al neon.
Coloratissime e dirompenti come il contesto culturale che ne ha favorito l’ascesa, le luci al neon godono di un posto particolare nella cultura pop.
Dalle geometrie poetiche di Dan Flavin, alle provocazioni di Maurizio Cattelan, passando per le invenzioni spaziali di Lucio Fontana, molte sono state le vicende artigianali o in-
dustriali connesse a questa tecnologia tanto iconica, una delle aziende storiche di maggiore rilievo nel settore è senza dubbio Minerva Neon.
Fondata nel corso del secondo boom delle insegne al neon - gli anni ‘50 - la storia di Minerva Neon ha ripercorso i momenti salienti nella storia della comunicazione luminosa e della pop culture.
Non è dunque un caso che oggi, nel celebrare la nascita della propria prima linea di arredi, Minerva Neon guardi alla propria storia, fatta di luci e colori, per ispirare le future forme delle proprie collezioni.
Riaccendere le emozioni delle insegne al neon, attraverso una collezione d’arredo che possa illuminarsi di futuro.
Questa la sfida alla base di “Pop Revival”, il concorso di Minerva Neon per esplorare forme, colori e tecnologie che richiamino l’energia e l’ottimismo della cultura pop e del neon, con l’obiettivo di creare pezzi di arredo capaci di raccontare storie vibranti, tra nostalgia ed evoluzione.
Vincitori
Second Prize
Third Prize
Gold Mention
Gold Mention
Technical Gold Mention
Technical Gold Mention
Giurati
Ciascuna giuria è nominata con massima cura, ed è composta da professionisti di chiara fama la cui attività abbia espresso forme di attinenza in relazione ai temi di gara.
Partner
YAC ringrazia quanti, a diverso titolo, hanno preso parte all’organizzazione e allo svolgimento della gara, condividendo tempo, materiale e risorse per rendere unica l’esperienza dei concorrenti.